-
PTCO sul cyberbullismo
Il Nostro Pianeta ha realizzato un Pcto (Percorsi competenze trasversali e orientamento) realizzati all’interno di classi terze e quarte di liceo, intorno al tema del cyberbullismo. A partire da alcune lezioni sulla comunicazione e l’utilizzo dei social-media, si è arrivati a una riflessione più ampia sul fenomeno del bullismo in rete, sull’odio online e l’uso…
-
Laboratorio di geografia
Il Nostro pianeta ha proposto a Torino un laboratorio che ha coinvolto i ragazzi alla scoperta di alcune aree del mondo povere o disastrate, come Uganda e Sierra Leone, attraverso le quali i ragazzi hanno conosciuto l’operato dell’Ong Avsi. A partire quindi dal contesto geografico, sociale ed economico dei paesi scelti, i ragazzi hanno prodotto…
-
#vogliolaluna e comminarci come Armstrong
Con l’associazione Aste e Nodi i ragazzi del Politecnico Fermi Gadda di Napoli hanno condotto un approfondimento sulla street art in classe e successiva visita ai murale in vari quartieri di Napoli. I ragazzi hanno prodotto una presentazione sul laboratorio e in particolare sulla visita e hanno realizzato un murales nell’aula 311 dell’Istituto. Tutti gli…
-
Napul’è
Con gli alunni del Politecnico Fermi Gadda di Napoli, Aste e Nodi ha realizzato anche il laboratorio “Napul ‘è”, in modalità Dad. Un giro per la città alla ricerca di luoghi prima abbandonati e poi riqualificati e riutilizzati a scopo sociale, e successiva realizzazione di un video sui luoghi visitati per promuovere la bellezza della nostra…
-
Mappando s’impara
Aste e Nodi ha realizzato il laboratorio “Mappando s’impara” con i ragazzi del Polo Tecnico Fermi Gadda di Napoli. Il laboratorio ha avuto lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti di una maggiore consapevolezza dei loro spazi di vita, del loro utilizzo e della loro trasformazione, in un’ottica di ricerca e appropriazione della bellezza…
-
Photovoice e colori all’IC Montagnola-Gramsci
Nella prima edizione estiva dei laboratori ludico-ricreativi organizzati dal Coordinamento Toscano Marginalità e svolti all’Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci sono state offerte due diverse attività. La prima è il ”Photovoice: dallo scatto fotografico all’azione sociale”, una metodologia di ricerca-azione partecipata che consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come…
-
Riprendiamoci gli spazi per giocare!
Lo spiazzale retrostante l’edificio scolastico dell’I.C. Bonghi di Napoli è un parcheggio poco usato che i ragazzi e le ragazze usano nei pomeriggi estivi per improvvisare partite di pallavolo in strada. Questo spunto ha orientato la riappropriazione simbolica di questo luogo trasformando in uno spazio per il gioco e lo stare insieme. Aste e Nodi…
-
Riprendiamo il filo
Il lockdown imposto a seguito della pandemia da Covid-19 ha costretto a casa circa la metà della popolazione mondiale. Tra le conseguenze inattese di questa misura c’è stato un inaspettato ritorno della natura in città. Le strade deserte hanno ospitato nei giorni di chiusura animali provenienti da aree limitrofe e le aiuole, i giardini, gli…
-
Un universo di legami
Tra le eredità più pesanti della pandemia da Covid-19 c’è stata la necessità di far rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro tra i partecipanti alle attività didattiche, atto innaturale per gli esseri umani e ancora di più per quelli di giovane età. Aste e Nodi ha tradotto questa regola in un gioco,…
-
L’aula all’aperto dell’IC Bonghi di Napoli
Le scuole sono spesso un luogo sicuro e curato, dove l’impegno dei docenti, dei dirigenti e di tutto il personale fa la differenza. Spesso però il territorio, soprattutto in luoghi marginali della città, non gode della stessa cura e qualità. Lo scopo del laboratorio svolto presso l’Istituto Comprensivo Bonghi da Aste e Nodi è stato…