Categoria: Didatticae

  • I laboratori sull’educazione economico-finanziaria

    A Torino e Cuneo Labins ha proposto alle scuole un laboratorio esperienziale e di gaming sull’educazione economico-finanziaria. L’obiettivo è stato quello di far maturare nei ragazzi e ragazze il valore del denaro e del risparmio, esplorare insieme la dimensione economica emozionale, far emergere i talenti nella gestione del denaro e costruire un rapporto sano e…

  • La summer school dell’IC Pertini

    La “Summer School” è stata una esperienza di educativa all’aperto (outdoor activities) co-progettata con l’IC Pertini a maggio 2021 nell’ambito del “Patto Educativo di Comunità”. L’obiettivo era quello di dare continuità alle attività educative in senso lato e di porre in essere un laboratorio itinerante e sperimentale, rivolto a un gruppo di alunne e alunni…

  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

    A Torino e Napoli Labins ha condotto un laboratorio sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, di promozione e consapevolezza dei temi globali quali la povertà, il cambiamento climatico e il consumo responsabile attraverso un approccio in lingua inglese e/o italiana come collegamento tra l’approccio formale e informale, volto alla partecipazione attiva dei ragazzi…

  • Le esperienze civiche di Il Nostro Pianeta

    Il Nostro Pianeta ha realizzato varie tipologie di esperienze civiche: Esperienze civiche storiche: percorsi storici che hanno avuto come obiettivo un’analisi della realtà della guerra e dei bombardamenti su Torino durante la seconda guerra mondiale (in collaborazione col Museo diffuso della Resistenza) uniti ad una riflessione sui conflitti attuali ancora in corso in vari Paesi…

  • Lotta alla povertà linguistica

    Il Nostro Pianeta ha realizzato laboratori per la lotta alla povertà linguistica rivolti a piccoli gruppi di studenti stranieri (di solito 4-6 studenti) con competenze linguistiche omogenee, quando reso possibile dal livello degli studenti stranieri presenti nella scuola in cui si svolgeva il corso. Lo svolgimento del corso variava in base al livello di competenza…

  • Scienza e tecnologia con gli studenti del Polo Tecnico Fermi Gadda

    I ragazzi del Polo Tecnico Fermi Gadda di Napoli hanno svolto un laboratorio didattico sul metodo di studio delle discipline scientifiche a Città della Scienza. I laboratori si sono concentrati sulla scienza e tecnologia, al fine di introdurre nella pratica didattica, attività miranti a consolidare competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di…

  • Bella Presenza e Città della Scienza

    In questi anni di progetto Citta della Scienza ha ospitato diverse classi coinvolte nel progetto Bella Presenza (link al powerpoint). Le classi, accompagnate dall’insegnante, vengono accolta da personale esperto di comunicazione scientifica, visitano il Museo Interattivo del Corpo Umano “Corporea”, poi il Planetario in 3D. Quest’ultimo è costituito da un sistema di proiezione digitale di…

  • Abc… dad

    Nell’autunno del 2020 la Campania era una delle poche regioni in cui le scuole erano ancora fisicamente chiuse e tutte le attività didattiche erano demandate in ambiente digitale. Aste e Nodi ha voluto cogliere questa come un’occasione di apprendimento realizzando un laboratorio (on line!!!) con studenti, docenti, dirigenti scolastici, operatori del terzo settore per raccogliere…

  • Studenti e insegnanti dell’ITIS Galilei restaurano un affresco ad Arezzo

    I ragazzi e gli insegnanti dell’indirizzo di Chimica e Materiali dell’ITIS Galileo Galilei di Arezzo sono stati guidati nel restauro di un affresco del XVI secolo inserito nel percorso museale del palazzo di Fraternita ad Arezzo. Questo lavoro ha previsto la sinergia tra le istituzioni e le imprese coinvolte e la scuola, per consentire ai…

  • Un percorso di (ri)scoperta e valorizzazione dei luoghi

    In continuità con quanto sviluppato durante i precedenti anni di progetto, durante i quali ragazze e ragazzi hanno conosciuto e analizzato le diverse dimensioni della cittadinanza, durante il terzo anno di attività, FONDACA ha coinvolto le classi III dell’IC Bovio-Colletta di Napoli in un percorso di (ri)scoperta e valorizzazione dei luoghi di interesse culturale del…