Il Nostro Pianeta ha realizzato un Pcto (Percorsi competenze trasversali e orientamento) realizzati all’interno di classi terze e quarte di liceo, intorno al tema del cyberbullismo. A partire da alcune lezioni sulla comunicazione e l’utilizzo dei social-media, si è arrivati a una riflessione più ampia sul fenomeno del bullismo in rete, sull’odio online e l’uso consapevole di internet. Da una iniziale parte teorica, siamo passati a momenti più concreti, approcciandoci alla vita online e ai social in modo pratico, analizzandone l’uso che ne facciamo ogni giorno.
Infine, i ragazzi hanno prodotto diversi output di comunicazione sul tema.
Durante una lezione in merito all’impatto che l’uso di internet ha sulle nostre vite quotidiane, i ragazzi si sono aperti molto rispetto al periodo di lockdown in pandemia. Due ragazzi in particolare hanno manifestato una grande sensazione di solitudine, raccontandola quasi come un paradosso: sebbene si fosse sempre connessi coi compagni di classe durante le ore di lezione e con gli amici fuori dall’orario scolastico, i ragazzi si sono sentiti molto soli. In un caso, in particolare, il ragazzo si è sentito solo anche all’interno del contesto domestico e familiare. Da queste due esperienze è scaturito un confronto con il resto della classe, generando un contesto di fiducia in cui tutti hanno raccontato le proprie esperienze e i propri pensieri che fino a quel momento non avevano esternato in nessuna occasione.
In un’altra classe, nel mezzo di un dibattito su quali fossero le parole e i termini da utilizzare online o nella vita vera per scherzare o offendere qualcuno, la discussione si è molto accesa. I ragazzi hanno parlato molto di quali parole, secondo loro, fossero accettabili in un contesto scherzoso tra amici e quali no, arrivando spesso ad ammettere l’uso di insulti molto pesanti.
“Discutendo con loro, ma soprattutto accompagnandoli nel ragionamento e accogliendo le loro obiezioni, abbiamo concluso insieme e in modo sincero e onesto che ciò che può sembrare uno scherzo per alcuni, per altri può comportare una ferita. Alla fine ho chiesto alla classe se fossi riuscita a convincerli e quello tra di loro che più strenuamente aveva difeso l’uso dell’insulto nello scherzo mi ha risposto: grazie per avermi smentito, questa è una delle lezioni più belle a cui abbia mai preso parte”.
L’operatrice che ha condotto il laboratorio
OUTPUT
Al link è possibile visionare un sito creato da una delle classi impegnate nel pcto. Sul sito
è presente un video/spot interamente pensato, girato e montato dai ragazzi. I testi e tutta
la costruzione e le grafiche del sito sono state prodotte dai ragazzi, così come il profilo
Instagram (a cui si risale dal sito). Tutti i prodotti rientrano nella campagna di
comunicazione “Colpo al bullo” ideata dai ragazzi.
Il Nostro Pianeta ha realizzato vari PCTO su tematiche geografiche, storiche e culturali legate a realtà emergenti dell’Oriente. Questi PCTO sono stati realizzati in collaborazione con Quality Group, consorzio di operatori turistici attivo dal 1999. Quality Group ha promosso la partecipazione volontaria di propri esperti nell’ambito della proposta de Il Nostro Pianeta, al fine di contribuire a rendere attivo il concetto di comunità educante, anche e soprattutto nel momento delle gravi difficoltà – sia della scuola, sia del comparto turistico – legate all’emergenza sanitaria. I ragazzi hanno partecipato attivamente alle attività e si sono messi molto in gioco sul piano pratico della creazione di materiali di comunicazione di vario genere che promuovessero la conoscenza di queste realtà lontane che avevano potuto conoscere nel confronto diretto con persone che lì vivevano o lavoravano. Questi PCTO si sono svolti nel periodo di lockdown e hanno permesso ai ragazzi di viaggiare con la mente oltre i confini delle loro stanze verso terre e culture sconosciute. Molti ragazzi hanno concluso l’esperienza con grande soddisfazione e con acquisita maturità nella gestione di lavori di gruppo, grazie alla possibilità di sperimentare ruoli e responsabilità nuove mettendo alla prova nuove abilità e competenze.