Le esperienze civiche di Il Nostro Pianeta


Il Nostro Pianeta ha realizzato varie tipologie di esperienze civiche:

Esperienze civiche storiche: percorsi storici che hanno avuto come obiettivo un’analisi della realtà della guerra e dei bombardamenti su Torino durante la seconda guerra mondiale (in collaborazione col Museo diffuso della Resistenza) uniti ad una riflessione sui conflitti attuali ancora in corso in vari Paesi del mondo.

Esperienze civiche sulla pace: sempre in collegamento con il percorso storico ha acquisito particolare importanza la riflessione e la conoscenza attraverso ricerche guidate di vari personaggi che hanno contribuito con la loro opera a portare la pace nel mondo: i Premi Nobel per la Pace.

Esperienze civiche ambientali: percorsi dedicati allo studio e alla riflessione sui cambiamenti climatici con particolare riferimento all’agenda 2030. Esperienze civiche geografiche: viaggi “virtuali” in Italia (per le classi prime medie), in Europa (per le classi seconde medie) e nel mondo (per le classi terze medie) accompagnati da veri esperti dell’area alla scoperta di geografia, storia, cultura, natura, società, tradizioni di aree del mondo vicine e lontane. Esperienze civiche su donne e scienza: percorsi dedicati al racconto di figure femminili che hanno lasciato una traccia nella scienza per la loro determinazione e la forza usate nello studio e nell’affermazione delle proprie importanti scoperte.

Esperienze civiche sul metodo di studio: un’attività che ha avuto come obiettivo rendere coscienti i ragazzi sul percorso da attuare per acquisire un metodo di studio efficace e produttivo. Attraverso alcune attività specifiche hanno imparato quali sono i passaggi fondamentali da seguire (attenzione e concentrazione durante le lezioni, capacità di prendere appunti, scelta di un metodo, pianificazione dello studio settimanale) con l’obiettivo di utilizzare meglio il tempo a loro disposizione e migliorare i risultati scolastici.

Le esperienze civiche hanno avuto un riscontro positivo sotto vari punti di vista:

Esperienze civiche storiche: le uscite sul territorio di Torino hanno portato le classi a riscoprire luoghi di particolare rilevanza storica, bombardati e poi ricostruiti a volte con altre destinazioni d’uso: luoghi comunque riscoperti dai ragazzi da un altro interessante punto di vista.

Esperienze civiche pace: un altro momento vissuto con entusiasmo dai ragazzi è stato il lavoro sui premi Nobel per la Pace, che li ha aiutati in particolare a conoscere un tipo di impegno attuale che è in grado di opporsi alla violenza e ai conflitti.

Esperienze civiche ambientali: i percorsi si sono svolti con la partecipazione di un gruppo di allievi di scuola secondaria di secondo grado in PCTO. L’interazione tra “grandi” e “piccoli” ha permesso un confronto molto utile e costruttivo per tutti!

Esperienze civiche geografiche: la gioia dei ragazzi che, chiusi nelle loro case a causa del lockdown per Covid-19, hanno potuto comunque viaggiare e scoprire il mondo attraverso le parole di esperti che conoscevano molto da vicino i territori meta di questi viaggi virtuali.

Esperienze civiche su donne e scienza: pari opportunità, donne e STEM. I ragazzi si sono avvicinati con curiosità al tema e hanno saputo rielaborare le loro vite in rappresentazioni drammatizzate (monologhi/dialoghi/interviste) e in lapbook grafici che hanno appeso nelle classi per ricordare il percorso svolto.

Esperienze civiche sul metodo di studio: sono emerse come significative le difficoltà che i ragazzi incontrano nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Grande però l’impegno e l’entusiasmo con cui hanno partecipato alle attività.

Tutte le esperienze civiche: Negli “output” (diversi a seconda del percorso seguito) si è evidenziata una buona partecipazione da parte di ragazzi, che hanno cercato di “socializzare” al meglio le loro ricerche presentandole ai compagni e anche ai genitori, dove è stato possibile prevedere un momento finale di condivisione dei lavori.