Il laboratorio Travel Budget


Labins, a Torino e Napoli, ha condotto il laboratorio Travel Budget. L’idea è nata durante il lockdown del 2020 quando, parlando con diverse docenti delle scuole napoletane, si è deciso di continuare a proporre il laboratorio di educazione finanziaria ai ragazzi e ragazze, ma in un modo diverso. Si è scelto l’idea del viaggio perché durante un viaggio devi mettere in pratica tutte le tue conoscenze economico-finanziarie (impostare un budget, spendere, effettuare dei pagamenti, gestire gli imprevisti, capire le assicurazioni, risparmiare, etc.). Il viaggio già dalla sua pianificazione, ci permette di sognare e immaginarci in altri mondi, in altri luoghi… ci permettere di viaggiare prima del viaggio stesso. Ed è così, che abbiamo immaginato Travel Budget: un percorso per imparare educazione finanziaria mentre ci prepariamo a viaggiare.

Abbiamo articolato un percorso in aula con il gruppo classe in 4 sessioni di apprendimento:

  • L’obiettivo della prima sessione è quello di aiutare i giovani a organizzare un piano di viaggio: scegliere la destinazione, concordare le attività da fare (culturali, ambientali, ludiche), segnare i prodotti tipici da assaggiare, creare l’itinerario e pianificare gli spostamenti. 
  • La seconda sessione verrà dedicata all’impostazione del budget del viaggio (spese previste per: trasporti, pasti, pernottamento, attività… e  per gli imprevisti!). I partecipanti impareranno ad organizzare le diverse tipologie di spese, a stabilire delle priorità e ad identificare i diversi strumenti di pagamento. 
  • Nella terza sessione i partecipanti impareranno ad aggiustare le spese (in modo che ci sia equilibrio fra le diverse tipologie di costi) ed a prendere decisioni economiche. In questa sessione, i partecipanti impareranno a rendere il loro viaggio più sostenibile e a considerare le eventuali spese di preparazione del viaggio.
  • La quarta e ultima sessione sarà dedicata alla condivisione della proposta di viaggio e della previsione di spesa con il metodo del “Cappuccino Pitch”. I partecipanti impareranno a strutturare e articolare un discorso breve e persuasivo; l’importanza della sintesi e della chiarezza abbinate a una “messa in scena” avvincente per chi ascolta!