Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


A Torino e Napoli Labins ha condotto un laboratorio sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, di promozione e consapevolezza dei temi globali quali la povertà, il cambiamento climatico e il consumo responsabile attraverso un approccio in lingua inglese e/o italiana come collegamento tra l’approccio formale e informale, volto alla partecipazione attiva dei ragazzi alla scoperta dei 3 pilastri della sostenibilità: economia, ambiente e società. Analizzando l’Obiettivo di Sviluppo n°6 “Acqua Pulita e Igiene” l’operatrice ha chiesto ai ragazzi se secondo loro, nella loro città, a Torino, tuttə hanno accesso all’acqua pulita e ai servizi igienici. Dopo qualche minuto il gruppo di ragazzə conviene che l’accesso all’acqua pulito è diffuso e facilitato da “Toret[1]”. Per quanto riguarda i servizi igienici uno di loro dice “I poveri non ce l’hanno”, una compagna gli fa notare che se i poveri hanno la casa, hanno anche il bagno. L’operatrice sollecita il gruppo chiedendo se, secondo loro, tutte le persone povere hanno la casa. Silenzio. “Io mentre vengo a scuola vedo sempre sotto la curva delle Cento Lire i barboni che vivono nelle case di cartone lungo il fiume, adesso non ci sono più…”. “Hanno a disposizione servizi igienici e docce?”. Silenzio, sguardi sorpresi e pensieri che si muovono nelle teste.


[1] Tipiche fontanelle pubbliche della città di Torino