i ragazzi e la biblioteca


Il Coordinamento Toscano Marginalità ha portato avanti un laboratorio espressivo di disegno individuale, coinvolgendo gli adolescenti del quartiere tramite il gioco e la relazione. Stimolati dalla possibilità di disegnare con gli acquerelli, hanno accolto il compito di rispondere alla domanda: “Che cos’è per te la biblioteca?” prima in forma grafica e successivamente aggiungendo una frase che li rappresentasse. Attività sviluppata anche tramite l’utilizzo dei gessetti per stimolare una libera espressione sulla pavimentazione esterna della biblioteca.

Tale attività è stata svolta all’interno del percorso volto a ripensare i luoghi del territorio ed esprimere un senso comune dell’abitare attraverso il coinvolgimento degli adolescenti più fragili.

“Per me la biblioteca è casa”.

“La biblioteca è famiglia, litigi, amicizia, amore, odio”.

Due ragazzi che hanno partecipato all’attività