La cooperativa sociale Orsa Maggiore a Napoli hanno lavorato nell’ambito dell’attività “I mattoni della scuola”. Le attività sono state programmate partendo dal coinvolgimento emotivo dei ragazzi con la finalità di sviluppare in loro spirito di gruppo, la socialità, la gestione delle emozioni e un interesse verso le tematiche sociali e acquisendo allo stesso tempo un pensiero critico.
La psicologa della cooperativa ha affiacato i docenti nel loro ruolo educativo ed osservato i ragazzi nelle classi durante i loro momenti di apprendimento e la molteplicità delle modalità comunicative tra ruoli diversi e funzioni diverse. Ogni incontro ha dato la possibilità di apprendere come i ragazzi raccontino la loro storia in modo sempre diverso e mai attraverso la stessa modalità espressiva, e come ogni docente porti in classe la sua esperienza di vita. La vita scolastica ha un quotidiano che rende alunni e professori intimi conoscitori delle vite che si svolgono al di dentro ed al di fuori delle mura scolastiche.
“Ci sono stati svariati episodi accaduti nelle varie classi che ci hanno dato modo di riflettere; in particolare c’è stata la richiesta esplicita di un ragazzo di approfondire la tematica dei sentimenti e delle relative emozioni. In un’altra classe, da parte di una ragazzina che ha avuto problemi di salute, c’è stato il riconoscimento delle proprie fragilità e nello specifico il ringraziamento ai compagni di classe e agli insegnanti per il supporto ricevuto durante il periodo di convalescenza”.
Un’operatrice della cooperativa sociale Orsa Maggiore