Site icon L'e-book di Bella Presenza

Studenti e insegnanti dell’ITIS Galilei restaurano un affresco ad Arezzo

I ragazzi e gli insegnanti dell’indirizzo di Chimica e Materiali dell’ITIS Galileo Galilei di Arezzo sono stati guidati nel restauro di un affresco del XVI secolo inserito nel percorso museale del palazzo di Fraternita ad Arezzo. Questo lavoro ha previsto la sinergia tra le istituzioni e le imprese coinvolte e la scuola, per consentire ai ragazzi di essere partecipi a un’attività che mantenga e valorizzi il patrimonio culturale e rafforzi l’identità di luogo.

Grazie a questo progetto i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire molti degli aspetti legati al restauro: la progettazione, la ricerca e l’analisi scientifica, la comunicazione; lavorare in gruppo per un obiettivo condiviso ha stimolato in loro sensibilità, curiosità, passione e ha fornito uno sguardo più ampio nelle scelte di prosecuzione del percorso formativo e delle possibilità lavorative.

Prima e durante le fasi del restauro sono stati organizzati una serie di incontri in classe e alcuni a distanza, sul cantiere e in laboratorio, sono state fornite nozioni su teoria e prassi del restauro e in particolare sugli aspetti chimico materici dell’opera e dell’intervento; la scuola è stata soggetto attivo avendo condotto esami diagnostici, partecipato a tutte le fasi del restauro, collaborato all’allestimento dell’esposizione e alla comunicazione dell’evento.

L’attività è stata realizzata dalla Fraternita dei Laici di Arezzo con un contributo di SEUM Scuola Europea dei Mestieri di Arezzo.

“… siamo una classe molto fortunata… solo pochi istituti hanno avuto questo privilegio… siamo un indirizzo sanitario biologico… ma potremo analizzare batteri o sali che si trovino sulla superficie di un affresco…”

I partecipanti al laboratorio

Il Restauro è considerabile come un atto d’amore verso un’opera d’arte…
Restauro, ha un significato molto profondo… non solo migliorare le opere d’arte ma di consentire a tutti di poterle apprezzare nella loro originalità.
Il Restauro non deve aggiungere niente di nuovo all’opera originale.
Il Patrimonio culturale… è il perenne promemoria di ciò che siamo stati… la speranza che in un futuro anche le opere dei nostri giorni saranno ricordate e ammirate.
Il Patrimonio culturale testimonia il lato creativo e spettacolare dell’umanità…
Il Patrimonio culturale è la maggior ricchezza di uno stato e racconta il passato e ispira le nuove generazioni.
È tutto ciò che è creato da una qualunque civiltà in una qualsiasi epoca, indelebile nei ricordi, nell’orgoglio e nell’ispirazione di chi l’ha creata e dei suoi discendenti.
Il nostro Patrimonio determina ciò che siamo dandoci sia un’identità sia i valori che guideranno le nostre vite.

Definizioni rilasciate alla fine dell’attività dai partecipanti al laboratorio
 

Exit mobile version