Nel territorio di Pianura Soccavo a Napoli, la Cooperativa Sociale L’Orsa Maggiore ha portato avanti diverse attività di supporto alle famiglie. Sono stati previsti tre livelli di azione, svolti in collaborazione tra l’Assistente sociale e la psicologa: lo sportello di segretariato sociale; lo sportello di consulenza psicologica individuale per minori e genitori; gli incontri di gruppo con i genitori per il sostegno alla genitorialità. Gli sportelli di segretariato sociale, di consulenza psicologica ed il gruppo genitori hanno avuto sede sia a Pianura all’interno dell’Istituto comprensivo Don Giustino Maria Russolillo, sia a Soccavo nella sede Nosengo della Cooperativa sociale L’Orsa Maggiore.
Assistente sociale e psicologa hanno lavorato di concerto alla definizione degli interventi e le risorse da mettere in campo, condividendo gli obiettivi da raggiungere per ogni singolo individuo attraverso un progetto personalizzato.
E’ stato possibile lavorare sulla prevenzione della dispersione scolastica, attivare la tutela delle situazioni maggiormente a rischio ed attivare preventivamente azioni a tutela dei minori e delle famiglie, centrando gli interventi verso la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti, ridefinizione dei ruoli all’interno del sistema familiare, e di autonomia.
Importante la partecipazione dei genitori che hanno deciso di partecipare al gruppo di supporto alla genitorialità: hanno deciso di mettersi in discussione e di provare a modificare la loro funzione genitoriale attraverso il confronto e la condivisione di storie di vita, di paure, a volte di inadeguatezza, legate al ruolo così complesso, quello di essere genitore.
“Tante storie, tanti spaccati di vita. Per alcune di queste famiglie il lavoro è andato verso una buona risoluzione delle difficoltà emerse, per altri l’esito dei vari interventi proposti non sono stati così proficui e risolutivi, per molte famiglie e ragazzi in questi anni siamo diventate un punto di riferimento, come un’ancora a cui aggrapparsi sia nei momenti belli che nei momenti di maggiore difficoltà. Ciò che ci ha accompagnato in tutto il percorso è il ruolo in quanto membri della comunità educante e le emozioni che ogni storia ha fatto emergere e che motivano il lavoro svolto nell’ambito delle relazioni”.
Un’operatrice di Orsa Maggiore